XXXII Prefettura di Roma
La XXXII Prefettura della Diocesi di Roma è inserita nel Settore Ovest e comprende 9 parrocchie che insistono nei territori dei Rioni Prati e Borgo e dei quartieri Trionfale e Della Vittoria.

News
delle Parrocchie della nostra Prefettura
TEATRO S.LUCIA
CIRCONVALLAZIONE CLODIA, 135B
SABATO 8 MARZO ORE 17,00
AL TERMINE DEL FILM, INCONTRO CON IL REGISTA MIMMO CALOPRESTI OSPITE: IL REGISTA MASSIMO SPANO

San Giuseppe al Trionfale
SETTIMAMA SANTA - PASQUA 2025
GIOVEDI SANTO 17 APRILE
Ore 7.30: Ufficio delle Letture e Lodi mattutine
Ore 18.30: SANTA MESSA IN COENA DOMINI
con la Lavanda dei piedi
Ore 21.00: ADORAZIONE EUCARISTICA COMUNITARIA
VEGLIA NOTTURNA
(la Basilica resterà aperta tutta la notte per la preghiera)

Settimana Santa
Pasqua di Risurrezione
Orario delle celebrazioni
Giovedì ore 19 Messa in Coena Domini e alle 20:30 Ora Santa
Venerdì ore 17 Via Cricis e ore 19 Passione del Signore
Sabato Veglia Pasquale ore 22

PARROCCHIA SANTA LUCIA | DIOCESI DI ROMA | 2025
QUARESIMA
On the road... Pellegrini di Speranza

Basilica Parrocchiale San Giuseppe al Trionfale
Festa Patronale in onore di San Giuseppe
Marzo 2025

PARROCCHIA SANTA LUCIA - DIOCESI DI ROMA
ACCOGLIENZA DELLA RELIQUIA
Festa Patronale in onore di San Giuseppe
Marzo 2025

PARROCCHIA SANTA LUCIA - DIOCESI DI ROMA
Quaresima 2025
"I diamanti delle virtù"
ESERCIZI COMUNITARI IN PREPARAZIONE ALLA PASQUA

9 parrocchie in Prati

Santa Maria in Traspontina

San Gioacchino ai Prati di Castello

Santa Maria del Rosario

Sacro Cuore di Gesù

Santa Maria delle Grazie

San Giuseppe al Trionfale

Santa Maria Regina Apostolorum

Sacro Cuore di Cristo Re

Santa Lucia
Prati Roma


Storia
In epoca romana il territorio dell'odierno rione Prati consisteva in vigneti e canneti facenti parte delle proprietà di Domizia, moglie di Domiziano, da cui la zona prese il nome di Horti Domitii ("Orti Domiziani") e in seguito di Prata Neronis ("Prati di Nerone"). Durante il medioevo la zona prese il nome di Prata Sancti Petri ("Prati di San Pietro") in riferimento all'adiacente basilica vaticana.


Santa Maria in Traspontina
A due passi da Piazza San Pietro, nel rione Borgo, sorge la parrocchia di Santa Maria in Traspontina. La struttura odierna della chiesa risale al XVI secolo. La cura pastorale è affidata ai Padri Carmelitani. Titolo episcopale per volere di Papa Francesco, è assegnato al Cardinale canadese Marc Ouellet.
San Gioacchino ai Prati
Spostandosi nel confinante rione Prati ecco la parrocchia di San Gioacchino ai Prati di Castello. La chiesa appartiene al Papa poiché venne offerta a Leone XIII per il suo giubileo presbiterale. Eretta nel 1905, è affidata ai Padri Redentoristi. Titolo presbiterale, è assegnato al Cardinale Leopoldo Brenes Solorzano.
Sacro Cuore di Gesù
La chiesa fu voluta da papa Pio IX, che nel 1870 pose la prima pietra del nuovo edificio; ma a causa dell'annessione di Roma al Regno d'Italia i lavori si interruppero; fu solo grazie alla tenacia di san Giovanni Bosco che la costruzione poté essere ripresa nel 1880 e portata a termine nel 1887; l'architetto fu Francesco Vespignani.
Santa Maria delle Grazie
La chiesa fu costruita dall'architetto Tullio Rossi e dall'ingegnere Franco Formari agli inizi degli anni quaranta; essa è sede parrocchiale, eretta il 13 agosto 1941 con il decreto del Cardinale Vicario Francesco Marchetti Selvaggiani "Beatissimae Virginis gratiarum", ed ha ereditato il titolo di Santa Maria delle Grazie a Porta Angelica, demolita nel 1939 per la ristrutturazione di Via di Porta Angelica.
San Giuseppe al Trionfale
La sua costruzione avvenne sotto l'impulso di don Luigi Guanella, che poté contare sull'appoggio di papa Pio X, grande devoto del santo sposo della Madonna. Nel 1909, grazie ad alcuni finanziamenti privati, raccolti da don Guanella e all'appoggio economico della Santa Sede, su progetto di Aristide Leonori, fu iniziata la costruzione di questo imponente edificio, sito in prossimità delle mura vaticane, nel popoloso quartiere Trionfale.
Santa Maria Regina Apostolorum
La chiesa di Santa Maria Regina Apostolorum è una chiesa di Roma, nel quartiere Della Vittoria, in via Giuseppe Ferrari.
Fu costruita nel 1936 su progetto dell'architetto Luigi Francassini Guidi ed è affiancata dal convento dei padri Pallottini che ne sono i proprietari.
L'edificio è sede parrocchiale, istituita il 18 aprile 1936 dal cardinale vicario Francesco Marchetti Selvaggiani con il decreto “Divinitus collato” ed affidata agli stessi Pallottini.
Sacro Cuore di Cristo Re
La basilica del Sacro Cuore di Cristo Re, anche Tempio di Cristo Re, è una chiesa di Roma, nel quartiere Della Vittoria, in viale Mazzini. Fu realizzata a cavallo degli anni venti e trenta su progetto dell'architetto Marcello Piacentini, da alcuni considerata una delle sue opere più rappresentative, e costituì la prima applicazione dei canoni del moderno al panorama dell'architettura sacra romana.
L'impulso per una nuova chiesa per il quartiere Della Vittoria (già Piazza d'Armi) venne dal padre dehoniano Ottavio Gasparri con la fine della prima guerra mondiale.
Santa Lucia
La chiesa di Santa Lucia è un luogo di culto cattolico di Roma, sede dell'omonima parrocchia appartenente alla diocesi di Roma e, dal 1973 del titolo cardinalizio di "Santa Lucia a Piazza d'Armi".
L'edificio è situato nel tratto della circonvallazione Clodia tra piazzale Clodio e piazza Maresciallo Giardino, nel quartiere Della Vittoria, rientrante all'interno dei confini del Municipio Roma I.
La chiesa di Santa Lucia, con l'attiguo complesso parrocchiale, venne costruita nel 1938 su progetto dell'architetto romano Tullio Rossi.
